Le Migliori 9 Caldaia a Gas Del 2022

Caldaia a Gas

Gas Le caldaia a gas sono ampiamente utilizzate per il riscaldamento delle case. Ci sono anche altre caldaie ma le caldaie a gas sono le più popolari. In questo articolo parleremo delle migliori caldaie a gas, delle caldaie a gas naturale e dei premi delle migliori caldaie a gas del 2022. Ti diremo anche come funzionano le caldaie a gas e cosa sono le caldaie a gas a condensazione?

🥇Nostra Prima Scelta Controlla il prezzo
🥈Nostra Seconda Scelta Controlla il prezzo
🥉Nostra Terza Scelta Controlla il prezzo

Quindi diamo così tante strutture per scontate come l’acqua calda corrente, la temperatura domestica gestibile e una casa calda. Ti sei mai chiesto cosa accadrebbe se questi apparecchi responsabili di tutti questi servizi non esistessero affatto? La vita sarebbe sicuramente molto più difficile. Ma non preoccuparti, questo non accadrà. Grazie alla tecnologia e allo sviluppo scientifico.Prima di tutto dai un’occhiata all’elenco delle migliori caldaie a gas del 2022 insieme alla descrizione e un elenco di pro e contro di ciascuna caldaia.

Migliori caldaie a gas del 2022

ProdottoSpecificazioniPrezzo
Marca:Viallant

Modello:0010018500

Peso:30 Kg
Controllare Prezzo
Marca:Immergas

Modello:Victrix Tera 24

Peso:36.3 kg
Controllare Prezzo
Marca:Junkers

Modello:410-ZWB24RE

Peso:37 kg
Controllare Prezzo


Marca:Junkers

Modello:410-ZWB24RE

Peso:37 kg
Controllare Prezzo


Marca:Vaillant

Modello: G01JAS01W1

Peso:40 kg
Controllare Prezzo


Marca:Ariston

Modello: MLN3301058

Peso:30 kg
Controllare Prezzo
Marca:Beretta

Modello: Ciao S 24

Peso:30 kg
Controllare Prezzo


Marca:Baxi

Modello: Eco5 Compact

Peso:90 kg
Controllare Prezzo

Marca:Ferroli

Modello: caldaia a gas a camera

Peso:27.2 kg
Controllare Prezzo
Victrix Tera 24KW

La caldaia a condensazione Immergas Victrix Tera 24 è una caldaia a gas a condensazione. Questo modello di caldaia prende con successo il posto di quello tradizionale a camera aperta. Quindi è più efficiente in confronto.

Le nostre 12 Migliori Caldaia a Condensazione.

La principale differenza tra la vecchia caldaia e questa avanzata è che utilizza anche i vapori dell’acqua per ottenere energia. Questi vapori d’acqua nelle caldaie tradizionali vengono dispersi nell’atmosfera. Quindi, l’utilizzo di vapori d’acqua residui preserva l’atmosfera dalle emissioni acide e riduce anche i consumi della caldaia. E se ti procuri la caldaia a condensazione hai diritto allo sgravio fiscale.

Il Victrix Tera 24 è un prodotto di un’azienda italiana che ha tanti centri di assistenza sparsi su tutto il territorio. La potenza di questa caldaia è di 24 kW.      

Questo è un modello compatto e le sue dimensioni sono 75 x 44 x 26 cm (HxLxP). A causa di tali dimensioni può essere montato anche in piccoli spazi. 

Questa caldaia è alimentata a metano ma è possibile convertirla a GPL se si richiedono modifiche all’azienda prima dell’installazione. 

Grazie al design compatto può essere posizionato all’interno della casa ma è possibile posizionarlo anche all’esterno. Ma all’esterno è necessaria un’area parzialmente protetta per l’installazione di una caldaia. 

Mentre la caratteristica che lo rende sorprendente è la presenza dell’App Dominus il che significa che puoi controllarla tramite il tuo tablet o smartphone. Quindi, puoi accendere o spegnere la caldaia ovunque ti trovi e puoi anche controllare il suo funzionamento. Inoltre, questa app consente anche di monitorare la temperatura.

Specificazioni:

Marca:Immergas

Modello:Victrix Tera 24

Peso:27 Kg

Pros
  • Design compatto e camera stagna
  • Alimentato sia da: GPL che metano
Contro
  • Hai bisogno di un accessorio extra se vuoi controllarlo tramite smartphone
Ariston MLN3300759

L’azienda Ariston dispone di due modelli di caldaie troppo belli per essere inseriti nella lista delle migliori caldaie a gas. La prima è la caldaia murale a gas Cares Premium e la seconda è il modello One Net.

Entrambe sono le caldaie a gas a condensazione, ma Cares Premium è l’opzione migliore da scegliere in quanto è più economica. Il motivo è che ha una prestazione eccellente mentre unisce meno funzioni.

La sua potenza è di 24 kW. Ma è presente anche una versione con 30 kW di potenza. Per quanto riguarda l’efficienza, questa caldaia appartiene alla doppia classe di efficienza A, sia per l’acqua sanitaria che per il riscaldamento. A 60/80o C il suo livello di efficienza è del 97,5%.

Questa caldaia è alimentata a metano ma se scegli l’ultimo modello puoi convertire il carburante a GPL.

Specificazioni:

Marca: Ariston

Modello: Premium 24

Peso: 27.2 Kg

Pros
  • Livello di efficienza 97,5%
  • Alimentazione a metano e GPL
  • Mini display LCD
Contro
  • Nessun kit per il trattamento dell’acqua o defangatore.
Vaillant 0010018500

La caldaia Vaillant non merita di essere trascurata dalla classifica delle migliori caldaie a gas del 2022. È un’azienda con sede in Germania che vende prodotti sul mercato da quasi un secolo. E ha fama anche in Italia.

La caldaia murale a condensazione Vaillant con produzione di ACS è un modello potente da 28 kW. Questo è il motivo per cui ha un costo elevato in confronto. Ma questo costo comporta così tanti vantaggi. Come questa caldaia può riscaldare ambienti aventi la superficie fino a 180 m2.

Questa caldaia ha una camera di combustione stagna che è più efficiente. Questo livello di efficienza non è dovuto solo alla sua proprietà di condensazione. Ma il motivo è anche il suo posizionamento nella doppia classe di efficienza energetica A. E non solo per riscaldare l’acqua sanitaria ma anche per riscaldare i termosifoni.

È sicuramente così piacevole apprendere che il consumo in stand-by di questa caldaia può essere di soli 2 watt abbinandolo ad un cronotermostato. Non solo, aggiungendo un cronotermostato il suo grado di efficienza del 94% arriverà al 98%. Quindi, così facendo può entrare nella classe di efficienza A +.

Come tutte le altre migliori caldaie a gas, anche questa caldaia ha un corpo molto compatto con dimensioni 70 x 35 x 44 cm. Quindi, puoi installarlo in piccoli spazi, ad esempio all’interno della casa, ma può essere montato anche all’esterno.
C’è un’altra versione di questo sul mercato, cioè il modello ecoTEC Pro che ha una potenza di 23 kW.

Tuttavia, entrambi i modelli sono dotati di un programma di garanzia di 7 anni. La garanzia può essere estesa da 2 a 7 anni sottoscrivendo l’apposito contratto con l’azienda. Questo contratto ha anche il vantaggio di alcuni altri servizi. Come i normali controlli di manutenzione della caldaia.

Specificazioni:

Marca: Viallant

Modello: 0010018500

Peso: 30 Kg

Pros
  • Design compatto
  • Livello di efficienza 94% incrementabile al 98%
Conta
  • Non include il kit fumi
Junkers 410

Questo marchio fa parte del gruppo Bosch perché Bosch Company ha acquistato questo marchio oltre un secolo fa. E per questo motivo entrambi i marchi sono spesso collegati tra loro.

La Junkers 410-ZWB24RE è una caldaia a condensazione alimentata a gas. Questa caldaia ha una camera stagna. Pertanto, è più efficiente in termini di consumo. E grazie alla camera stagna le emissioni sono ridotte in quanto l’energia termica dei fumi residui viene utilizzata per riscaldare l’acqua. Di conseguenza, la dispersione dei fumi nocivi nell’ambiente è minima rispetto alle caldaie a camera aperta.

La caratteristica successiva che la rende simile alla caldaia Immergas vista sopra è che è una caldaia compatta. Le dimensioni di questa caldaia sono 72 (H) x 44 x 35 cm. E come altre caldaie incluse nella lista delle migliori caldaie a gas, può essere posizionata anche all’interno e all’esterno. Ma in un’area parzialmente protetta.
Questa azienda offre anche un pacchetto Service5 che estende la garanzia da due a cinque anni. Ma è necessario firmare un contratto di manutenzione annuale con l’azienda.

Per quanto riguarda l’efficienza energetica. Questa caldaia appartiene alla classe A per l’acqua calda sanitaria (ACS). Per il riscaldamento a termosifoni si colloca in classe B.

Specificazioni:

Marca: Junkers

Modello: 410-ZWB24RE

Peso: 37 Kg

Pros
  • Gli utenti possono usufruire della detrazione fiscale del 50% Il
  • Camera stagna
  • È possibile estendere la garanzia da due a quinquennale
Contra
  • kit scarico fumi non è incluso

Vaillant ecoTEC Plus VMW 346 / 5-5 + caldaia a condensazione

Vaillant G01JAS01W1

La caldaia a gas Vaillant e l’ecoTEC Pro hanno tante caratteristiche in comune. Da notare inoltre che questa caldaia è il modello più evoluto che appartiene alla doppia classe energetica A sia per il riscaldamento che per l’acqua sanitaria.
Ma la sua classe può essere aggiornata ad A + se si installa con esso un cronotermostato intelligente. Perché dopo la sua aggiunta il suo livello di efficienza passa dal 94% al 98%.

Le migliori caldaie a gas del 2022 hanno la capacità di riscaldare 16 litri di acqua in un minuto. Inoltre, grazie al preriscaldamento si evitano anche gli irritanti sbalzi di temperatura.

Vorresti sapere che in questo caso può essere utilizzato il bonus fiscale concesso dallo Stato. Il bonus fiscale è fruibile solo in caso di sostituzione di una vecchia caldaia con una nuova. Anche le dimensioni sono le stesse, cioè 70 x 35 x 44 cm.

Quindi, se tutte le caratteristiche sono le stesse, qual è la differenza? Ci sono due punti che rendono questo modello diverso. In primo luogo, questo è un modello più potente. Ci sono tre versioni di questo presenti sul mercato; un modello da 34 kW, 25 kW e 30 kW. Le versioni con meno potenza sono più piccole e più economiche.

In secondo luogo, c’è un sistema innovativo presente in questa caldaia che si chiama Vaillant ELGA. Il Vaillant ELGA ha una modulazione automatica, elettronica e continua della combustione. Grazie a ciò promette un tasso di efficienza più elevato e un tasso di consumo inferiore, come promesso dal marchio.

Specificazioni:

Marca: Vaillant

Modello: G01JAS01W1

Peso: 40 Kg

Pros
  • Appartiene alla classe energetica A
  • Riscalda 16 litri di acqua al minuto
  • Combustione automatica modulazione
Contra
  • Assenza di kit fumi
Ariston MLN3301058

Arriva un altro modello di caldaie a gas Ariston. Il modello Alteas One Net24 è al vertice della classifica del gruppo italiano. Puoi vederlo anche dal costo non di prima classe.

Pertanto, questo è un prodotto che ha un livello di prestazioni più elevato. E questo perché in esso è presente anche un nuovissimo ed esclusivo scambiatore di calore. Questo scambiatore di calore ha una sezione maggiore dei tubi. Questi tubi garantiscono una maggiore efficienza attraverso una migliore circolazione dell’acqua.

Come la precedente, abbinando questa caldaia ad un cronotermostato la sua classe di efficienza energetica si aggiorna ed entra a far parte della classe di efficienza energetica A +. E la sua efficienza arriva al 97,7% a 60/80 ° C.

Non è questo! Questa caldaia ha anche un altro elemento distintivo che è il sistema di accensione. Questo sistema aiuta a rilevare le caratteristiche del gas grazie alle quali possiamo ottenere le migliori prestazioni di combustione indipendentemente dalle condizioni.

Saresti più che felice di sapere che se acquisti questo prodotto non devi preoccuparti degli appuntamenti per la manutenzione. Ci penserà la tua caldaia. Il Ariston Alteas One Net24 Caldaia murale a condensazione è realizzata in modo da ricordare la manutenzione ordinaria.

Ad esso è già collegato il cronotermostato che permette di regolare settimanalmente la temperatura. L’elenco delle fantastiche funzionalità non finisce qui. Questa caldaia ha anche l’applicazione Ariston Net. Grazie a questa applicazione puoi regolare la temperatura e controllare altre funzioni tramite il tuo smartphone anche se sei assente.

Saresti sorpreso di sapere che esiste la possibilità di ottenere un rapporto e la segnalazione dei guasti, se presenti. Tutto può essere fatto da remoto. Puoi ricevere aiuto e interventi in caso di guasti.

Dopo tutte queste straordinarie caratteristiche, questa caldaia sta guadagnando popolarità anche grazie al suo design italiano. Il che la colloca al di sopra di tutte le altre caldaie che appartengono alla stessa categoria.

Specificazioni:

Marca: Ariston

Modello: MLN3301058

Peso: 30 Kg

Pros
  • La garanzia può essere estesa da due a dieci anni
  • Il livello di efficienza può arrivare al 97,7% dopo l’aggiunta di un cronotermostato
  • Ricorda all’utente la regolare manutenzione
Contra
  • Non fornito con il box. Serve quindi un’area parzialmente protetta per montarla all’esterno
Caldaia Beretta Ciao

La potenza della caldaia Beretta della serie Ciao S sta nel suo prezzo imbattibile. Questa è la scelta migliore se stai cercando la caldaia e vuoi mantenere il massimo risparmio.

Tuttavia, c’è una limitazione dovuta al prezzo basso. Questa caldaia è dotata di una camera aperta. Pertanto, come le tradizionali caldaie a camera aperta, aspira naturalmente l’aria dall’esterno. Non è dotato di tiraggio forzato. Quindi, dovrai affrontare molte limitazioni durante il processo di installazione.

In effetti, queste caldaie sono utilizzate molto raramente in questi giorni e quindi anche la loro velocità di produzione è inferiore. Queste caldaie sono limitate solo a vecchi appartamenti ed edifici. E a causa di alcuni problemi tecnici è svalutato rispetto allo standard.

Tuttavia, per quanto riguarda le dimensioni, è un modello ultracompatto che è il suo vantaggio. Le sue dimensioni sono solo 74 x 40 x 34 cm. Il suo peso è di soli 30 kg. E la potenza di questa caldaia è di 24kW.

Il livello di efficienza di questa caldaia diminuisce a causa della presenza della camera aperta insieme ad alcune altre caratteristiche, ad esempio il tasso di consumo. Questa caldaia è inserita in classe energetica B per il riscaldamento dell’acqua sanitaria. Mentre la classe energetica è proprio C per il riscaldamento a termosifoni.

Mentre può anche ridurre il costo della bolletta. Perché è dotato di un circolatore efficiente e moderno.

Esistono due modelli: uno è alimentato a gas naturale e l’altro è alimentato a GPL.

Specificazioni:

Marca: Beretta

Modello: Ciao S 24

Peso: 30 Kg

Pros
  • prezzo
  • ultracompatto
  • Consumameno elettricità
Contra
  • bassodovuto camera aperta non può essere montato all’esterno o nel bagno
Caldaia a Gas Baxi

Questa caldaia è un prodotto di un’azienda italiana Baxi. La caldaia a gas Eco5 Compact + è dotata di tiraggio tradizionale. E può essere alimentato a gas naturale. Ma puoi convertirlo anche in GPL dopo aver ottenuto un kit speciale. Per l’efficienza energetica appartiene alla classe B e C.

I plus di questa caldaia sono: la presenza di un circolatore ad alta efficienza, sistema antibloccaggio pompa e valvola a tre vie. Il suo sistema di sicurezza ha invece un pressostato idraulico che funziona in caso di mancanza d’acqua e blocca il gas, e un termostato per lavorare contro il surriscaldamento. È presente anche un termostato aggiuntivo per motivi di sicurezza. Questo termostato si assicura che i fumi vengano evacuati correttamente.

E ‘presente anche un display a cristalli liquidi che aiuta l’utente a controllare la temperatura che viene controllata con l’ausilio di un termometro elettrico. Ti aiuta anche a impostare la temperatura secondo i tuoi desideri.

Questo modello è particolarmente adatto per gli appartamenti aventi la superficie di 80-100 m2. Può produrre da 10 a 14 litri di acqua calda in un minuto.

Questa è tra le migliori caldaie a gas perché ha un ottimo sistema di sicurezza. E può essere montato in appartamenti di medie dimensioni.

Specificazioni:

Marca: Baxi

Modello: Eco5 Compact

Peso: 90 Kg

Pros
  • Può essere alimentato sia da: metano che GPL
  • Dotato di un sistema di circolazione altamente efficiente. E ‘presente anche un sistema antibloccaggio che mantiene la caldaia.
  • È presente un doppio termostato che aiuta ad evitare problemi come il surriscaldamento. Dispone di pressostato idraulico che funziona in caso di mancanza d’acqua e blocca il gas
Contra
  • Alcuni utenti non sono soddisfatti del prezzo finale
Caldaia ferroli a gas

La caldaia a gas Ferroli DIVAPROJECT è la scelta migliore per le abitazioni che hanno superficie fino a 120 mq. Questa caldaia ha un alto rendimento e una pompa di circolazione ideale per consumi inferiori. Appartiene alla classe A per quanto riguarda il consumo energetico.

Il marchio italiano Ferroli ha lanciato questo modello per offrire agli utenti un prodotto con le massime prestazioni mantenendo la media dei tassi. È un modello molto semplice. E grazie a questo rapporto qualità / prezzo ci è riuscita.

Il La caldaia a gas Ferroli DIVAPROJECT è piaciuta non solo per il minor consumo di elettricità e per la compattezza, ma anche per le sue prestazioni l’hanno resa una star tra gli utenti. Questo prodotto è di facile utilizzo in quanto dotato di un microprocessore integrato gestito elettronicamente.

Per quanto riguarda il combustibile, questa caldaia utilizza il gas naturale ma è possibile convertirla anche a GPL acquistando un apposito kit di trasformazione prima dell’installazione. Puoi chiedere al centro di assistenza clienti il ​​kit di conversione. Inoltre, è possibile richiedere di convertirlo in funzionamento ad aria propano. Ma devi pagare costi aggiuntivi per questo.

Le sue dimensioni sono 77 x 44 x 38 cm e pesa 27,2 g. Ha uno scambiatore di calore primario che ha una geometria compatta in rame. La sua camera di combustione è anticorrosione in quanto rivestita con la lamiera di alluminio. Inoltre è coibentato con la fibra ecologica e bruciatore in acciaio inox AISI 304.

Questo è un nuovo modello del marchio italiano. E ha una lista molto lunga di qualità che non meritano di essere ignorate.

Specificazioni:

Marca: Ferroli

Modello: camera aperta

Peso: 27.2 Kg

Pros
  • Maggiore efficienza e basso consumo
  • Facile da usare
  • Può essere alimentata a metano o GPL
Contra
  • Diversi utenti sono delusi dalla legge che devono acquistare una copertura dopo l’acquisto

Guida per l’acquisto di una caldaia a gas

In questa sezione parleremo di cosa sono le caldaie e la loro struttura. Vi parleremo dei soldi e dei risparmi energetici di cui godete dopo aver acquistato una caldaia a gas. Inoltre, il funzionamento delle caldaie a gas e i loro vantaggi. Sebbene le caldaie a gas siano così comuni e popolari, ma non così tante persone sanno come funzionano le caldaie a gas. Quindi, vediamo cos’è una caldaia a gas e come funziona.

Le nostre 10 Migliori Scaldabagno a Gas

Struttura della caldaia a gas:

parlando della struttura della caldaia a gas.

  • Una caldaia a gas funziona in modo tale da poter prelevare il gas dal sistema di distribuzione. 
  • Dopo di che brucia quel gas. Questo processo di combustione poi riscalda l’acqua. 
  • L’acqua riscaldata si sposta quindi lungo i due circuiti: il primo è destinato al riscaldamento e il secondo è idraulico. 
  • L’acqua riscaldata viene quindi lanciata nelle tubazioni domestiche. Mentre i gas che sono stati bruciati nel processo vengono rilasciati attraverso il camino. 
  • Generalmente è presente anche un tiraggio forzato. Un tiraggio forzato è un ventilatore che è presente nella botte ed è responsabile di lanciare i fumi in alto, sopra lo scarico.
  • Il componente principale della caldaia a gas è una carta. La funzione di questa scheda è di regolare l’apparecchiatura. La scheda è un dispositivo elettrico e controlla la caldaia. Ad esso sono collegati tutti gli interruttori e le altre parti elettriche della caldaia. Ne parleremo più tardi.
  • Dopo il sistema elettronico, vediamo il processo di combustione. Il processo di combustione avviene in uno scomparto speciale. Il processo di combustione avviene quando il gas entra attraverso la rete e poi viene bruciato da una scintilla attraverso la candela di accensione.
  • La camera di combustione contiene anche l’ossigeno. Poiché l’ossigeno è fondamentale per far fronte alla fiamma. Inoltre, la camera di combustione è costituita da quei materiali che possono sopportare la temperatura fino a 800o.

Le parti di una caldaia a gas:

Una caldaia è composta da tre parti importanti che sono:

  • Un bruciatore
  • Gli scambiatori di calore (primario e secondario)
  • Scheda di accensione
Bruciatore:

Il bruciatore è la parte principale dell’intero impianto. È qui che avviene il processo di combustione del carburante, sia esso gas o petrolio. Quando il combustibile viene a contatto con l’aria inizia il processo di combustione importante per l’impianto. Il calore che produce viene poi utilizzato per riscaldare l’acqua di tutta la casa.

Scambiatori di calore:

Mentre lo scambiatore è quella parte della caldaia che permette il trasferimento del calore nell’impianto. Più avanti vedremo le differenze tra i tipi di scambiatore (primario e secondario). Questa parte della caldaia è molto importante per l’impianto e anche per le vostre tasche. La necessità di combustione della caldaia si riduce quando lo scambiatore di calore funziona in modo efficiente. Non solo questo, riduce anche il costo delle caldaie a vantaggio dell’efficienza.

Scheda di accensione:

E dopo queste due parti c’è un’altra parte importante che è la scheda di accensione. È la parte che controlla tutte le operazioni della caldaia e ad essa sono collegati tutti i circuiti dell’impianto.

Leggi la nostra guida sulla manutenzione caldaia

Il compito del circolatore è far scorrere l’acqua in circuiti in numero di due. Il circolatore spinge l’acqua calda allo scambiatore primario che poi si sposta ai radiatori.

Lo scambiatore primario è quella parte della caldaia che riceve il calore direttamente dalla fiamma presente nella camera di combustione. A questo punto l’acqua riscaldata viene spinta dal circolatore.

Il sistema di riscaldamento: primario e secondario

Lo scambiatore è incaricato di convogliare il calore prodotto. Mentre i fumi vengono espulsi, lontano dall’edificio attraverso l’espulsore che è il camino.

Tornando allo scambiatore, lo scambiatore sposta il calore per l’utilizzo, attraverso due circuiti. Il primo circuito ha il compito di mantenere calda la casa fornendo calore ai termosifoni o qualsiasi altro sistema di riscaldamento installato nella casa. Mentre il secondo circuito è responsabile dell’acqua sanitaria. 

Scambiatore Primario:
Pertanto nella caldaia è presente anche uno scambiatore primario. La funzione dello scambiatore primario è quella di portare nel circuito l’acqua necessaria per riscaldarsi. 

  • Scambiatore secondario:
    E uno scambiatore secondario si trova anche nella caldaia. Questo scambiatore, invece, è responsabile della gestione dell’acqua che scorre. Fa riscaldare l’acqua prima di inviarla alle diverse parti o alle prese d’acqua presenti in casa. Ad esempio docce, sanitari e rubinetteria.

Meccanismo dello scambiatore:

in particolare, il meccanismo di funzionamento dello scambiatore secondario è un po ‘più complesso. Perché è dotato di un circuito e l’acqua che deve essere riscaldata passa attraverso questo circuito.

Tuttavia, il segnale per l’invio dell’acqua calda viene inviato attraverso una rete di circolatori collegati ai rubinetti. Quindi, dal momento in cui viene ricevuto il segnale, la scheda avvia la sequenza di accensione. Questo sistema di accensione pompa il flusso dell’acqua corrente e controlla anche la fiamma con l’aiuto di un’apertura nella valvola.

Il sistema di accensione assicura che la fiamma sia accesa fino al raggiungimento della temperatura richiesta. E quando l’utente chiude il rubinetto, anche l’intera operazione si interrompe. E anche il consumo di gas cessa di conseguenza spegnendo la fiamma.

Vantaggi e svantaggi della caldaia a gas

CALDAIA A GAS INTERNA-1

Affidabile

Le caldaie a gas sono gli apparecchi che vengono utilizzati da molti anni. Pertanto, sono affidabili. Ma allo stesso tempo costano così alti se li confrontiamo con i sistemi di riscaldamento che sono stati introdotti negli ultimi anni. 

Costo di installazione delle migliori caldaie a gas

Passando al costo di installazione, generalmente una caldaia a gas può oscillare tra i 500 ei 2000 euro. Mentre una caldaia a condensazione costa più di 4000 euro. 

Costo del consumo

Tuttavia, il vantaggio del prezzo di installazione inferiore si annulla in quanto il costo del consumo della tradizionale caldaia a gas è di gran lunga superiore a quello della caldaia a condensazione. Le caldaie a gas consumano il 30% in più di combustibile rispetto alle caldaie a condensazione.

Costo di manutenzione

Mentre l’importo speso per la manutenzione della caldaia a gas è inferiore all’importo speso per la manutenzione della caldaia a condensazione. La manutenzione della caldaia a gas costa al massimo 300 euro. 

Svantaggio

Tuttavia, il principale svantaggio delle caldaie a gas è il suo tasso di consumo. Il gas che consumano le caldaie domestiche a metano, infatti, può costare dai 70 ai 90 centesimi al metro cubo. Il che significa 1000 euro per un anno. Mentre può aumentare fino a 1400 euro nel caso di caldaie alimentate a gas metano. 

Questo è il motivo per cui anche se il costo di installazione della caldaia a gas è inferiore, la sua prestazione energetica è molto inferiore rispetto agli altri apparecchi di riscaldamento. Ad esempio, se si utilizza una caldaia a condensazione è possibile risparmiare fino al 30% sui costi di fornitura.

Ma l’efficienza energetica delle caldaie a condensazione è inferiore alle alte temperature. Poiché le caldaie a gas possono funzionare bene a temperature fino a 80 o C. Mentre le caldaie a condensazione promettono la loro migliore efficienza a temperature molto più basse in confronto. 

Il risparmio energetico ed economico sulle caldaie a metano:

Le caldaie a metano sono le caldaie a gas più comunemente utilizzate sia per il riscaldamento dell’acqua per uso domestico che per il riscaldamento domestico. E il motivo è che il metano o il gas naturale sono i più comuni. È ampiamente distribuito. E quindi, è utile anche per cucinare.

 Il nuovo sistema a vapore acqueo che viene utilizzato nelle caldaie a condensazione CNG, utilizza i vapori d’acqua ai fini della produzione di energia invece di rilasciarli nell’aria. Per quanto riguarda il risparmio energetico ed economico, è molto vantaggioso. 

Le caldaie a metano hanno la camera stagna che le rende sicure per essere installate negli ambienti. Puoi installarli nelle tue stanze poiché sono al sicuro. 

Il bruciatore, infatti, si trova in un vano stagno, a tenuta stagna, per questo non c’è pericolo di saturare l’ambiente circostante. 

Le caldaie a condensazione a gas naturale sono le più convenienti e affidabili sotto tutti i punti di vista, tra tutti i tipi di caldaie a condensazione. Nelle caldaie a condensazione a gas naturale, i vantaggi delle caldaie a condensazione e delle caldaie a gas sono miscelati. 

Caldaia a gas a condensazione

Se hai intenzione di sostituire una vecchia caldaia o ti stai trasferendo in una nuova casa, una caldaia a gas a condensazione non può mai essere una cattiva scelta! Un sistema di riscaldamento a gas con tecnologia a condensazione ha così tanti vantaggi che sicuramente ti piaceranno.

Vi diremo come funziona la caldaia a gas a condensazione, quali sono i suoi vantaggi e come si installa.

Ci sono tanti motivi per scegliere questo tipo di caldaia:

  • La caldaia a gas a condensazione è adatta allo scopo di riscaldare. È molto confortevole e adatto a tutti i tipi di case.
  • Se ottieni la caldaia a condensazione a gas avanzata, sarà vantaggioso sia per te che per la natura.
  • Il processo di installazione di una caldaia a condensazione a gas richiede molto meno sforzi e comparativamente è molto leggero in tasca.
  • Inoltre si riduce anche il consumo di energia, fino al 30%.
Come funziona una caldaia a gas a condensazione?

L’acqua nella caldaia a condensazione a camera stagna viene riscaldata allo stesso modo delle vecchie caldaie cioè attraverso il calore prodotto dal processo di combustione.

Ma c’è un’enorme differenza tra le vecchie caldaie a gas e le caldaie a gas a condensazione. Una caldaia a gas tradizionale spreca una grande quantità di energia termica che viene prodotta dal processo di combustione dei gas, attraverso il camino. 

Per capire si può dire che una caldaia tradizionale funziona come una padella che viene posta sulla parte superiore del fuoco.

Ma le avanzate caldaie a gas a condensazione non funzionano in questo modo. Funzionano in modo tale da intrappolare nella caldaia il calore prodotto dal processo di combustione. Questa energia termica viene trasferita allo scambiatore primario della caldaia. 

Questa energia termica viene quindi trasferita allo scambiatore primario della caldaia dove attraverso il processo di condensazione dopo il raffreddamento, vengono rilasciati i gas.

E il calore recuperato in questo processo viene utilizzato nello stesso scambiatore di calore. Riscalda anche l’acqua e quindi riduce di conseguenza i costi.

Vantaggi di una caldaia a condensazione

Alcuni dei vantaggi della caldaia a condensazione sono:

  • Le caldaie a condensazione sono efficienti fino al 98%
  • Il loro costo di investimento è relativamente inferiore
  • C’è molto meno scarico di sostanze inquinanti quando i gas si raffreddano durante il processo di condensazione.
  • Queste caldaie hanno estensioni flessibili. Sono dotati di pompe di calore, collettori solari, sistemi di controllo e caldaie.
  • La caldaia a condensazione riduce il consumo di gas fino al 30% in confronto.
Quanto puoi risparmiare utilizzando caldaie a condensazione?

Come abbiamo detto in precedenza, la caldaia a condensazione utilizza anche il calore residuo trasferendo i gas di scarico allo scambiatore di calore primario.

Parliamo in dettaglio di questo processo. Quando i gas bruciano per riscaldare l’acqua, l’acqua si surriscalda. Di conseguenza si producono vapori d’acqua che vengono emessi nell’aria con l’ausilio dei fumi di scarico. Quindi, quando questi vapori si combinano con i fumi di scarico diventano acidi e corrosivi.

Pertanto, per evitare danni alla caldaia, le vecchie caldaie a gas le scaricavano ad altissime temperature che arrivavano anche a 200o

Grazie all’utilizzo di materiali avanzati nella struttura delle caldaie a condensazione avanzate e alla presenza del processo di combustione dei gas residui, questi fumi di scarico sono stati gestiti in modo migliore. 

Le caldaie a gas a condensazione raffreddano i fumi facilitando il processo di condensazione. E quindi l’energia termica presente in questi fumi viene ripristinata per riscaldare l’acqua e le sostanze acide vengono raffreddate.

Tutto grazie a questo processo di condensazione, è diventato possibile risparmiare così tanto sul costo della bolletta utilizzando l’energia termica residua.

Conclusione:

Quando si intende acquistare una nuova caldaia il nostro consiglio è di scegliere una caldaia a gas a condensazione in quanto è più efficiente e consente di risparmiare un sacco di soldi. Controlla lo spazio che hai in casa e poi scegli la caldaia di conseguenza. Puoi scegliere qualsiasi caldaia dalla lista delle migliori caldaie a gas in base alle tue esigenze.

Domande Frequenti:

Quanto spesso deve essere revisionata una caldaia?

La manutenzione della caldaia è una cosa necessaria. È importante mantenere la caldaia efficiente e salvarla dai problemi. Ed è anche un obbligo legale. Quindi, sei obbligato a farlo.

Quando farlo, è una domanda. È necessario chiederlo all’installatore. E l’altra opzione è il produttore, l’azienda può darti tutti i dettagli su quanto spesso devi far riparare la tua caldaia. E sei tenuto a conservare il libretto di sistema.

Il proprietario o il residente dell’edificio o chiunque si assuma la responsabilità della manutenzione della caldaia, deve tenersi in contatto con un tecnico autorizzato a svolgere tale compito. Solo il tecnico specializzato può compilare il libretto impianto dopo la manutenzione della caldaia.

L’altro passaggio nella manutenzione della caldaia è il controllo del fumo. Che è anche obbligatorio per legge. Nel caso delle caldaie a gas, è obbligatorio farlo ogni quattro anni. 

Che si tratti della manutenzione della caldaia o del controllo del fumo, solo un tecnico legale può farlo, sa come farlo, dovresti solo contattarlo e il resto dell’onere è sulle sue spalle. E, naturalmente, ti costerà dei soldi. Ma è importante evitare i problemi legali e tecnici.

Quando sostituire la caldaia con una nuova?

Se nella tua casa è presente una caldaia tradizionale allora devi già sostituirla con quella più recente, ad esempio una caldaia a condensazione. E ti assicuriamo che non sarà una cattiva decisione. Perché se acquisti una caldaia a condensazione, risparmi molto sul consumo di gas. E non solo questo, puoi anche goderti gli incentivi statali.

Ma quando sostituire una caldaia? Ecco alcuni segnali che potrebbero dirti che hai bisogno di una nuova caldaia:

  • Non ottieni acqua calda così velocemente come prima la
  • tua caldaia è rumorosa. Anche se l’hai fatto revisionare di recente.
  • La caldaia ha iniziato a spegnersi frequentemente.

Se noti uno di questi segni, devi richiedere un intervento tecnico. Solo un professionista può risolvere questi problemi che possono o meno comportare la sostituzione della caldaia. Tuttavia, generalmente i tecnici consigliano di sostituire la caldaia con una nuova quando ha 15 anni.

Dove installare la caldaia a gas?

Secondo la legge italiana, ci sono alcune regole in termini di installazione della caldaia a gas. Devono esserci circostanze appropriate nella stanza per installare la caldaia. Inoltre, anche il tipo di caldaia è importante. 

Ad esempio, le caldaie a gas naturale tendono a salire perché queste caldaie sono più leggere dell’aria. Pertanto, secondo la legge italiana è possibile installare le caldaie a gas naturale in quei locali che hanno la giusta ventilazione. Quindi, in caso di guasto, il locale ventilato permette la dispersione del gas che altrimenti si accumulerebbe.  

Passando ad altre normative, nel caso delle caldaie a metano la soluzione migliore può essere quella di posizionarle all’esterno. Tuttavia, è necessario realizzare uno scomparto speciale che aderisca ai requisiti fondamentali. Ad esempio, non è possibile posizionare una caldaia nell’area in cui esiste il rischio di incendio.

L’altro fattore importante è che la caldaia deve essere protetta dagli agenti atmosferici e dalle intemperie. A causa del rischio di questi fattori, esistono caldaie costruite appositamente per essere collocate all’aperto. Queste caldaie non presentano fessure per evitare il passaggio della polvere. E queste caldaie sono rivestite in modo da non arrugginire e queste sono protette dai blocchi che si verificano a causa del gelo.

Cosa fare quando la caldaia a gas va in blocco?

Chi dispone degli impianti di riscaldamento automatico può talvolta affrontare problematiche come la mancanza di acqua calda o l’incapacità della caldaia di riscaldare i termosifoni. In caso di uno qualsiasi di questi problemi, dovresti agire con molta attenzione anche se non c’è aiuto al tuo fianco. 

Le ultime caldaie hanno un display che informa l’utente sui problemi che si verificano con la caldaia. Ma per ogni problema c’è un’abbreviazione o puoi chiamarlo linguaggio in codice. Tuttavia, la spiegazione di ogni abbreviazione può essere facilmente trovata nel libretto di istruzioni.

Per lo più, puoi risolvere il problema semplicemente riavviando la caldaia. E c’è un pulsante dedicato da utilizzare per questo scopo.

I blocchi possono anche verificarsi se la pressione diminuisce. La pressione non deve mai scendere sotto 1,5 / 2 bar. E se accade, ci sarà un rubinetto sotto la caldaia o sul lato della caldaia che può essere utilizzato per aumentare la pressione.

E anche dopo aver riavviato la caldaia o aumentato la pressione, la tua caldaia non inizia a funzionare in modo appropriato, quindi si consiglia di contattare un tecnico. Non è consigliabile provare a riparare la caldaia da soli in quanto può essere rischioso. Puoi contare solo su un tecnico esperto.

5/5 - (1 vote)